Nietzsche 3

L'UOMO NUOVO E IL SUPERAMENTO DEL NICHILISMO: IL FANCIULLINO

Secondo Nietzsche soltanto l'oltreuomo, che si è liberato dai condizionamenti esterni e da ogni consolazione dottrinale, ha detto "si" alla vita e ha accolto fino in fondo la condizione tragica e dionisiaca dell'esistenza, può accettare e superare il nichilismo radicale del mondo privo di Dio e dei valori. Il suo avvento viene annunciato dal profeta Zarathustra, nell'ora del <meriggio>, ed egli è simbolicamente raffigurato come un fanciullo ridente, circondato di luce. Tale immagine indica la sua natura gioiosa, libera, innocente: l'oltreuomo, infatti, sa godere del corpo, della vita e dei suoi valori; inoltre, è in grado di sostenere l'idea dell'eterno ritorno dell'uguale, un pensiero talmente grande e impegnativo da essere definito abissale. Esso consiste nell'ipotesi che la storia sia un grande circolo, in cui tutti i fatti e gli avvenimenti sono destinati a ripetersi e a ritornare eternamente. Con tale dottrina Nietzsche si allontana dalla visione lineare del tempo inaugurata dalla tradizione ebraico-cristiana, secondo la quale il compimento del senso della vita è rimandato al futuro e dunque l'attimo e il presente sono svuotati di significato.
Per poter realizzare la propria essenza, l'oltreuomo deve "scegliere" l'eterno ritorno, creare un mondo in cui abbia senso il volere il ritorno di ogni istante di vita vissuta, e, dunque, deve "istituirlo". IN questo senso, la teoria dell'eterno ritorno risulta strettamente intrecciata a un altro importante concetto della filosofia nietzscheana, che domina negli ultimi scritti dell'autore: quello della volontà di potenza. Essa esprime, per Nietzsche, l'essenza stessa della vita, la quale si caratterizza come impulso a crescere e a volere sempre di più. 
La sua attività si manifesta in un'azione creatrice del significato del mondo e del valore delle cose, di cui l'oltreuomo è l'espressione più compiuta, essendo il supremo artista: egli, superando il nichilismo, si assume la responsabilità di offrire nuovo significati, nuove prospettive, nuovi valori, non più intesi come principi e parametri assoluti, ma come libere manifestazioni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Freud 1

Nietzsche 2

Freud 5