HEGEL

PREMESSA HEGEL:
Hegel è uno dei massimi filosofi europei e il suo pensiero sostituisce un punto di riferimento essenziale per la riflessione posteriore. Alla base del progetto hegeliano c'è una nuova idea di ragione, in grado di cogliere l'unità oltre le differenze e la totalità nel superamento dell'unilateralità delle parti contrapposte. L'educazione teologica che il giovane Hegel ricevette è rintracciabile in tanti aspetti del suo sistema filosofico e del complesso linguaggio che egli utilizza. 
 Negli scritti teologici giovanili , dedicati alla religione e al cristianesimo, si può notare come il filosofo non ha ancora raggiunto i caratteri di sistema proprio della maturità; tuttavia questi scritti sono molto importanti, in quanto ci mostrano la matrice religiosa di molte categorie della filosofie di Hegel. in particolare, Lo spirito del cristianesimo e il suo destino esalta il cristianesimo come la religione più compiuta in quanto rappresenta l riconciliazione tra Dio e il mondo, sovrannaturale e natura. Hegel aveva un'aspirazione costante: la tensione bersò l'intero e la totalità, il superamento della scissione, infatti per il filosofo ciò che rende la religione cristiana è proprio l'amore, la forza che permette al fedele di riconciliarsi con Dio.
Nel 1800 Hegel si trasferisce a Jena, uno dei centri principali del Romanticismo tedesco. L'anno dopo pubblica la Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, in cui si schiera con Schelling e attacca il sistema di Fichte perché privilegia l'Io a scapito dell'oggetto senza mai giungere a ricomporli in una superiore unità. Il sistema di Schelling viene invece da lui apprezzato perché individua nell'assoluto il superamento della separazione tra il soggetto e l'oggetto, unificando i due termini. 
Negli anni successivi però, nella prefazione dell'opera Fenomenologia dello spirito, Hegel si allontana definitivamente da Schelling, con una frase che allude alla concezione dell'Assoluto schellinghiano come unità indifferenziata, in cui le opposizioni vengono superate semplicemente perché si annullano. L'assoluto di Schelling è colto mediante un atto di intuizione che, secondo Hegel, ne appiattisce ogni distinzione e articolazione interna.  
Nell' opera la Scienza della Logica, la preoccupazione principale dell'autore è di assicurare alla filosofia un metodo scientifico e conferirle una forma rigorosa. La filosofia non deve soffermarsi sul fantastico,ma deve essere concreta, evidente, in grado di diventare un bene comune.
Hegel non pretendeva di applicare il metodo matematico alla filosofia, ma intendeva conferirle un ordine razionale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Freud 1

Nietzsche 2

Freud 5