HEGEL

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 



Hegel mostra il cammino della coscienza verso l'Assoluto e la piena consapevolezza di se stessa nella Fenomenologia dello spirito. Le tappe necessarie della vita dello spirito nel suo percorso verso il sapere assoluto: 
  1. la fase della coscienza, la coscienza conquista la consapevolezza di sé e della propria funzione costruttiva del senso delle cose
  2. la fase della autocoscienza, la coscienza della propria identità e libertà
  3. la fase della ragione, l'autocoscienza si eleva a ragione e assume in sè ogni realtà
 Ne sono esempio la figura del servo-padrone, in cui si mostra il percorso dialettico che la coscienza deve affrontare per affermare la propria identità, e quella della coscienza infelice, caratteristica della coscienza cristiana, aspira all'infinito ma non ha la possibilità di raggiungerlo. 
Nell'idealismo hegeliano la coscienza ottiene la più alta e perfetta nozione di se stessa. Questa consapevolezza non si raggiunge se non a prezzo di fatica e sacrificio. Tale è appunto la dialettica della storia, che mostra il divenire della vita spirituale attraverso la contraddizione: a ogni posizione determinata, quindi tesi, corrisponde, un'altra opposta posizione, quindi antitesi, da cui scaturisce, o risultato, che, a sua volta, dà origine a un nuovo processo dialettico. Quella di Hegel è, tuttavia, una prospettiva ottimistica, in quanto, pur presentando il processo dialettico come sviluppo dinamico che necessita della contraddizione e della negazione, mostra anche come ogni negatività e "drammaticità " siano superate in una visione globalmente positiva, quella della sintesi. A questo proposito bisogna sottolineare come il filosofo stabilisca un termine della dialettica stessa della storia, che non appare come un processo "aperto", ma "chiuso" avente cioè un risultato ben preciso e definitivo: il sapere assoliuto e lo stesso sistema Hegeliano che ne è l'espressione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Freud 1

Nietzsche 2

Freud 5